Quali sono le sostanze di origine animale presenti nel vino? Per citarne alcune, le più utilizzate sono l’albumina e albume d’uovo, caseina del latte, gelatine ottenute da ossa e pelle del maiale, colla di pesce, albumine di siero sanguigno e prodotti a base di chitina. Con questi elementi si ottiene un vino stabile, ma impoverito dei suoi profumi e aromi autentici. Inoltre gli allergeni animali possono causare reazioni allergiche o intolleranze.
I vini vegani sono prodotti integri e puri, di altissima qualità. Sono preferibili per la loro elevata digeribilità e per il gusto più naturale. Hanno una durata che varia da uno a due anni, in base al tipo di vino.
Questo cabernet Sauvignon ha un colore rubino carico dai riflessi violacei. All’olfatto si presenta pulito, fresco e fruttato, con una lieve nota erbacea. Il gusto è piacevole, giovanile, leggermente tannico ed erbaceo, armonico e morbido. Considerando la sua freschezza e le caratteristiche che lo rendono un vino di pronta beva, può essere utilizzato a tutto pasto.
Cantina |
|
---|---|
Annata |
|
Denominazione |
|
Vitigno |
|
Formato |
0,75 l |
Le consegne vengono effettuate solamente sul suolo italiano, tramite corrieri nazionali, durante i consueti orari lavorativi dei corrieri incaricati, all'indirizzo indicato dal cliente e secondo le modalità specificate nel riepilogo dell’ordine.
I pacchi vengono lavorati dopo la conferma di avvenuto pagamento e consegnati indicativamente in 24-48h dalla notifica di spedizione del pacco. Sono necessarie invece 48-72h per le isole e i CAP disagiati.
Per motivi di deteriorabilità della merce le spedizioni vengono generalmente effettuate dal lunedì al giovedì per il centro nord e dal lunedì al mercoledì per il sud e isole. Gli ordini ricevuti al giovedì dopo le ore 11.00 vengono spediti al lunedì.